Workshop | BLENDER Advance
Blender è un software open-source di modellazione 3D, rendering e animazione. La sempre maggiore diffusione di stampanti 3D ha spostato l’attenzione su modellatori di geometrie mesh, i quali consentono una modellazione molto flessibile e partciolarmente adatta alla sperimentazione di forme e processi del design
Il software Blender è utilizzabile nella CG a 360 gradi, con una vasta community internazionale e italiana.
Nel corso lo studente imparerà : Modellazione 3D , disegno tecnico, grease pencil, render realistici, rigging, animazioni, stampa 3D, coding, VFX, camera tracking, montaggio video. La versione 2.93 LTS è stata rilasciata da poco e sarà una versione stabile a supporto lungo, ideale per la produzione.
Obiettivo del corso è fornire a tutti i partecipanti gli strumenti teorici , tecnici e pratici per imparare un software così completo e vasto negli argomenti . Tutti gli argomenti vengono trattati molto dettagliatamente, analizzando la maggior parte delle funzioni medie e avanzate.
Lo studente sarà in grado di di modellare in modo efficace, creare materiali e rappresentare le scene 3D in modo fotorealistico. animazioni e realizzare oggetti.
Imparerai ad animare oggetti e parti di essi, automatizzare parametri e creare un’armatura su characters. Fondere scene reali e scene virtuali grazie alla tecnica del Motion Tracking, a montare un video e ad animare personaggi con espressioni facciali.
Durante il percorso didattico ogni singolo studente realizzerà due progetti uno intermedio per verificare le competenze acquisite a livello di modellazione e uno finale scelto dal partecipante riguardante l’argomento più consono al proprio percorso professionale



1. Introduzione al software e installazione, La grafica 3d ed i suoi ambiti (modellazione, illuminazione, shading, texturing, animazione,
postproduzione e videoediting ) ;
2. interfaccia di Blender, come funzionano le finestre, i pannelli, i layout, ecc;
3. le mesh primitive standard, la visualizzazione delle superfici;
4. Modellazione (La mesh, Object Mode e Edit Mode, salvare un file, import/export, file browser, append e link, ecc) ;
5. Lavorare con i modificatori (Screw, Decimate, Wireframe, …) per una modellazione non distruttiva. Consigli per la visualizzazione;
6. Rendering (materiali, texture, illuminazione, camera, accenni di postproduzione, ecc);
7. La simulazione fisica: esplosione, fumo, fiamme, liquido; da rigid body a pose to pose;
8. Il sistema particellare e i geometry node;
9. Accenni di modellazione con lo sculpt, il remeshing e il retopo;
10. UV editing, unwrap; materiali PBR; creare una normal map da un modello hight poly; 3D Painting; accenni sulle UDIM;
11. rigging e armature, l’uso delle bones, rig automatici (rigify), skinning, weight paint; armature IK/FK; le shape key, i driver per collegare le bones alle shape key;
12. accenni dell’animazione usando il NLA; accenni sul motion capture; accenni sul greace pencil
Partenze | [Ottobre 2021]
[ulteriori informazioni per le date di partenza, info@istitutonumen.it]
Orario | 17.00 – 20.00
Costo | € 1200 [IVA e t. iscrizione incluse]
Totale ore formative | 50 [lezioni frontali – laboratori – workshop con professionisti del settore]
Il corso è a numero chiuso.
Adatto anche a chi, pur senza una preparazione specifica, desidera apprendere in breve tempo una buona preparazione.
Professionisti del settore, desiderosi di perfezionare le loro competenze.
È preferibile che si abbia un proprio computer (se questo non fosse possibile informare anticipatamente la segreteria ad info@istututonumen.it)
Attestato di frequenza.