Workshop | Video Projection Mapping
“Il video mapping è una nuova declinazione della videoarte in cui le immagini sono concepite per essere proiettate su edifici, elementi scultorei artificiali o presenze naturali del paesaggio. In questo modo si modifica la percezione “naturale” delle forme tridimensionali, attraverso la sovrapposizione di una “pellicola” di luce, che, nell’oscurità dell’evento notturno, realizza la sensazione di una nuova realtà fluida, che va a sostituirsi all’elemento solido esistente”. (F. Volpi, R.Crisafi, I nuovi paesaggi del videomapping).
In questo breve corso i partecipanti potranno accedere direttamente alla conoscenza tecnica della realizzazione di un evento di video mapping attraverso la creazione di una performance e la realizzazione di un audiovisivo finalizzato per questo tipo particolare di proiezioni.
Le lezioni si articoleranno partendo dall’osservazione delle migliori opere contemporanee sia in campo artistico che commerciale. Il software di riferimento sarà MadMapper, scelto per la sua semplicità d’apprendimento e la disponibilità al suo interno di contenuti immediatamente utilizzabili. Verranno comunque mostrate anche applicazioni alternative e il loro uso dal vivo o in modalità interattiva.
Infine si analizzeranno tutte le fasi preparatorie di tipo tecnico e quelle riferite alla progettazione dei contenuti per un live finale di grande impatto che si realizzerà come conclusione del percorso su una facciata architettonica all’interno del Campus in Bovisa.



◦ Introduzione ai principi generali del projection mapping ed esempi;
◦ Projection mapping architetturale, su strutture indoor, in esterni e live performance;
◦ Esempi di mapping ad uso commerciale (showroom, gallery, table, cake, car mapping ecc.);
◦ Esempi di mapping di artisti contemporanei;
◦ Rilievo delle superfici – scanning 3d;
◦ Preparazione dei contenuti 2d e applicativi;
◦ Preparazione dei contenuti 3d e applicativi;
◦ Analisi e reverse engeneering di un projection mapping realizzato;
◦ MadMapper: descrizione e funzionalità dell’interfaccia grafica;
◦ Importazione e utilizzo di file di immagini, video, live camera ecc;
◦ Mappatura semplici strutture, utilizzo mesh e maschere;
◦ Esportazione contenuti per installazioni multimediali;
◦ Utilizzo contemporaneo di MadMapper e software Vj Live;
◦ Sound e videomapping, reattività, e gestione dal vivo;
◦ Interaction e videomapping, possibilità di interazione e proiezione su oggetti in movimento;
◦ Preparazione del live set, organizzazione dei materiali e dispositivi;
◦ Esempi di altri applicativi per il mapping alternativi e gratuiti come VPT e Touchdesigner;
◦ Approfondimento finale sui criteri di scelta dei proiettori;
◦ Preparazione dei dispositivi e delle strutture per il mapping;
◦ Esecuzioni delle live performances di mapping o proiezione dei video;
◦ Riprese dei progetti finali e discussione finale;
Date | richiedi informazioni al seguente indirizzo email – info@istitutonumen.it
Frequenza | Sabato
Orario | 11 Gen – 18 Gen | 9.30 – 15:30
25 Gen | 14.00 – 19.00
[lezioni frontali – laboratori – workshop con professionisti del settore]
Durata | 3 incontri
Costo Totale | € 530
[IVA e t. iscrizione incluse]
Il corso è a numero chiuso.
Adatto anche a chi, pur senza una preparazione specifica, desidera apprendere in breve tempo una preparazione base.
Professionisti del settore, desiderosi di perfezionare le loro competenze.
È preferibile che si abbia un proprio computer (se questo non fosse possibile informare anticipatamente la segreteria ad info@istututonumen.it)
Attestato di frequenza.