Workshop | RHINOCEROS | JEWERLY DESIGN
Il mercato è in continua evoluzione, c’è bisogno di proporre continuamente idee innovative, mantenendo bassi i costi e rapidi i tempi di consegna, senza trascurare la qualità.
L’avvento della prototipazione rapida ha dato a tutti questa opportunità: poter trasformare una propria idea in un oggetto reale.
Tutto inizia con un progetto, uno schizzo su carta, per poi passare alla modellazione 3d con Rhinoceros, un software molto versatile, utilizzato ormai in tutti i settori, grazie alla sua facilità di utilizzo e compatibilità con tutte le macchine per la prototipazione rapida.
Offre la possibilità di fare stime di peso e costi. Inoltre grazie al rendering si possono realizzare immagini rappresentative del prodotto ancora in fase di progettazione e proporre varianti in tempi rapidi.
Il Corso è per professionisti che vogliono affiancare alle tradizionali tecniche di progettazione, le nuove metodologie di modellazione 3D. Giovani che vogliono acquisire competenze specifiche per affacciarsi preparati al mondo del lavoro. Orafi che vogliono unire la loro esperienza nell’artigianato ai vantaggi della stampa 3D e fornire una più ampia serie di servizi al cliente.



▫ Presentazione del software Rhinoceros e potenzialità per il settore orafo e della prototipazione
▫ Struttura dell’interfaccia grafica (viste e funzioni)
▫ Utilizzo dei tasti del mouse
▫ Modalità di selezione degli oggetti
▫ Utilizzo dei livelli
▫ Uso snap (alla griglia, agli oggetti, funzione orto), funzione smart track e storia di costruzione
▫ Modalità di visualizzazione degli oggetti
▫ Strumenti di disegno 2d (linee, spline, poligoni semplici, circonferenze, ellissi)
▫ Modificatori semplici applicati a linee e superfici (taglia, suddividi, copia, sposta, ruota, rifletti)
▫ Strumenti 2d avanzati (curve da 2 viste, blend, offset, fillet)
▫ Modifica di curve tramite punti di controllo
▫ Utilizzo di figure solide semplici (parallelepipedi, coni, sfere, cilindri, tubi e toroidi)
▫ Primi strumenti di sviluppo delle superfici (estrusioni, rivoluzione, loft, sweep 1 e 2 binari)
▫ Manipolazione di polisuperfici semplici (unisci ed esplodi)
▫ Unione e differenza booleana
▫ Modalità di salvataggio esportazione e importazione oggetti
▫ Metodologie di scorrimento lungo curva o una superficie per la generazione di oggetti 3d
▫ Curve da oggetti (proiezione curve, isocurve, sezioni)
▫ Modificatori avanzati (piega, torci, gabbia di punti, punti di controllo e movimenti uvn)
▫ Strumenti di sviluppo superfici complesse (rete di curve patch, raccordi blend)
▫ Serie (polare, lungo una curva, lungo curva sulla superficie)
Partenza | richiedi informazioni al seguente indirizzo email – info@istitutonumen.it
Orario | 17.30 -20.30
Giorni | lunedì e mercoledì
TOTALE ore formative | 24 ore
[lezioni frontali – laboratori – workshop con professionisti del settore]
COSTI | € 680
[IVA e t. iscrizione incluse]
Il Corso è a numero chiuso.
Adatto anche a chi, pur senza una preparazione specifica, desidera apprendere in breve tempo una preparazione professionale grazie ai professionisti del settore.
È preferibile che si abbia un proprio computer (se questo non fosse possibile informare anticipatamente la segreteria ad info@istututonumen.it)
Attestato di frequenza.