Short Master | VIDEO MAPPING
“Il video mapping è una nuova declinazione della videoarte in cui le immagini sono concepite per essere proiettate su edifici, elementi scultorei artificiali o presenze naturali del paesaggio. In questo modo si modifica la percezione “naturale” delle forme tridimensionali, attraverso la sovrapposizione di una “pellicola” di luce, che, nell’oscurità dell’evento notturno, realizza la sensazione di una nuova realtà fluida, che va a sostituirsi all’elemento solido esistente”. (F.Volpi, I nuovi paesaggi del videomapping).
In questo Short Master, le tecniche di proiezione su superfici tridimensionali verranno indagate approfonditamente non solo nel loro aspetto tecnologico, ma anche nella creazione e gestione di un evento nella sua complessità. Questo significa creare contenuti audiovisivi coerenti e di impatto avendo chiaro le possibilità espressive e comunicative di questo media, cercando di inserirle in un adeguato rapporto tra spazialità e percezione sensoriale dei fruitori. Le lezioni si articoleranno partendo dall’osservazione delle migliori opere contemporanee sia in campo artistico che commerciale, successivamente si analizzeranno tutte le fasi preparatorie di tipo tecnico e quelle riferite alla progettazione dei contenuti per un evento finale suggestivo. Il corso si svilupperà essenzialmente in due fasi finalizzate alla verifica delle conoscenze acquisite, nella prima parte si tratterà di un videomapping di una scultura di medie dimensioni, e nella seconda un progetto riferito ad una facciata architettonica.
Il software di riferimento sarà MadMapper, scelto per la sua semplicità d’apprendimento e la disponibilità al suo interno di contenuti immediatamente utilizzabili. Mentre altre applicazioni come Adobe After Effects, Cinema 4d e Touchdesigner verranno introdotte ad un livello tecnico di base necessario per approfondire i temi dell’animazione, della progettazione tridimensionale e dell’interazione.
L’impiego finale del video mapping spazia da grandi eventi e concerti live, alle scenografie teatrali, fiere e showroom, sino alle micro installazioni in vetrine commerciali o musei.



01: Introduzione alle tecniche di projection mapping – Introduzione ai principi generali del projection mapping ed esempi. – Projection mapping architetturale, su strutture indoor, in esterni e live performance. – Esempi di mapping ad uso commerciale. (showroom, gallery, table, cake, car mapping ecc.). – Esempi di mapping di artisti contemporanei. – Oltre il videomapping: nuovi processi, tecnologie e modalità esecutive.
02: La progettazione complessiva dell’evento – Presentazione dei temi di progetto del corso. – Ideazione e sviluppo del concept. – Ricerca sonora e iconografica. – Storytelling e creazioni delle fasi di narrazione. – Comunicazione e presentazione del progetto.
03: Analisi nel dettaglio di lavori di projection mapping realizzati – Analisi della documentazione necessaria. – Rilievo delle superfici.
– Preparazione dei contenuti 2d. – Preparazione dei contenuti 3d. – Criteri di scelta del proiettore adatto. – Allestimento tecnico finale.
04: MadMapper – MadMapper: descrizione e funzionalità dell’interfaccia grafica. – Importazione dei contenuti: file di immagini, video, live camera ecc. – Mappatura strutture semplici, utilizzo mesh e maschere. – Utilizzo delle scene di MadMapper. – Mapping con 3d object e animazioni live. – Utilizzo contemporaneo di diverse sorgenti multimediali. – Proiezione dei primi esperimenti di mapping su superfici 3d.
05: Live projection mapping e Vjing – Utilizzo contemporaneo di MadMapper e software VJ. – Introduzione e utilizzo a livello base di Resolume Arena e Modul8 – Preparazione del live set, organizzazione dei materiali e dispositivi. – Real time Audio e controller MIDI e OSC – Live mapping su superfici 3D.
06: Contenuti 2d e Animazione in After Effects – Introduzione all’applicazione, utilizzo layer ed effetti di base. – Importazione file di immagine raster e vettoriali per il videomapping. – Animazione livello base dei contenuti ed esportazione. – Esempi di Plug-in utili per l’animazione nel videomapping.
07: Contenuti 3d e Animazione in Cinema 4d – Presentazione interfaccia Cinema 4D.- Disegno linee e operazioni di estrusione.- Creazione di solidi di base: Cubo, sfera, cilindro, prisma…- Spostamento, rotazione, duplicazione e cambio di scala.- Operazioni booleane: unione e sottrazione di solidi.- Trasformazioni dei solidi complesse. – Camera e luci, gestione e textures grafiche. – Animazione movimenti, trasformazioni e Rendering di base.
08: Laboratorio 01 verifica contenuti e preparazione mapping su scultura – Verifica dello stato di avanzamento del progetto. – Progettazione della scultura finale utilizzando Cinema 4d come modello virtuale – Realizzazione finale della scultura da mappare. – Prove tecniche e proiezione finale.
09: Laboratorio – Il sonoro nel projection mapping – Scelta del mood sonoro della performance.
– Mapping generato e controllato col suono. – Utilizzo di MadMapper con applicativi audio.
10: Interaction mapping – Definizione di interazione e motion tracking. – Interazione e interfacce, analisi e criteri di scelta. – Introduzione e utilizzo a livello base di Touchdesigner – Uso di dispositivi interattivi come Leap motion e Kinect (Windows) – Esempi di interaction mapping in MadMapper e Touchdesigner.
11: Laboratorio 02: preparazione dei contenuti mapping su facciata architettonica – Rilievo della superficie di progetto. – Ideazione e sviluppo del concept. – Ricerca sonora e iconografica. – Storytelling e creazioni delle fasi di narrazione. – Scelta della tecnica espressiva (2d, fotografia, 3d, stop motion, grafica generativa ecc.)
12: Laboratorio 03: preparazione dei contenuti mapping su facciata architettonica – Verifica dello stato di avanzamento del progetto. – Verifica del rapporto audio/visivo nei contenuti. – Verifica diretta con proiezione del corretto allineamento del progetto. – Redazione scheda tecnica finale. – Progettazione allestimento finale.
13: Allestimento e projection mapping finale – Allestimento regia. – Allestimento tecnico video. – Allestimento tecnico audio. – Prove tecniche. – Live performance o videoproiezione finale.
Software utilizzati nel corso: Videomapping: MadMapper Animazione 2d: Adobe After Effects Animazione 3d: Maxon Cinema 4d Vjing: Resolume Arena – Modul8 (solo Mac) Interaction: Derivative Touchdesigner (free per Mac e Win)
Per la partecipazione al corso non è obbligatorio l’acquisto dei software, può essere utilizzata la versione demo.
Partenze | [Ottobre/Gennaio/Aprile]
Frequenza | 2 giorni
Durata: 4 Mesi
Orario infrasettimanale | 18.00 – 21.00
Costo | € 2900 [IVA e t. iscrizione incluse. nel costo non è inclusa la spesa del software MadMapper necessario per lo svolgimento del corso]
Totale ore formative | 100 [lezioni frontali, laboratorio e workshops con professionisti del settore]
E’ disponibile seguire il corso breve di Videomapping con la formula live streaming. CLICCA QUI per vedere il corso online di 48H
Il Corso è a numero chiuso.
E’ necessario essere in possesso di un proprio PC portatile; in caso non si soddisfi questo requisito, comunicarlo alla segreteria didattica.
Adatto anche a chi, pur senza una preparazione specifica, desidera apprendere in breve tempo una preparazione professionale grazie ai professionisti del settore.
Lo studente sosterrà esami finali per ottenere l’attestato professionale con la valutazione finale conseguita dal partecipante.
Realizzerà un proprio portfolio professionale.