Shortmaster | CULTURAL MANAGMENT
[QUESTO CORSO POTRA’ ESSERE EROGATO ANCHE IN FORMULA ONLINE LIVE STREAMING]
Arte cultura e turismo nell’imprenditoria privata e pubblica
(In collaborazione con MusicArt)
Ai nuovi Manager della Cultura sono richieste nuove competenze per studiare strategie innovative che siano allineate all’evoluzione dell’economia e dei cambiamenti in atto e che tengano presente i nuovi bisogni e comportamenti dei clienti( legati al turismo alla valorizzazione del patrimonio culturale pubblico e privato) , sempre meno prevedibili e che condizionano il valore e il destino di un patrimonio ineguagliabile nel mondo.
Il corso si rivolge a professionisti, manager e imprenditori fortemente interessati ad investire su se stessi per acquisire e sviluppare con un approccio strategico e internazionale le proprie competenze al fine di diventare competitivi in un mercato globale.
Cultural Manager , Cultural Marketing Manager , Press Manager of Cultural Exhibition , ticket manager , Managing Director Museum , fundraising Exhibition manager
Il costante sostegno all’apprendimento è garantito dalla presenza di un tutor dedicato che interagisce con i partecipanti attraverso la piattaforma tecnologica grazie alla quale è possibile dialogare accedendo ad un ambiente personalizzato ed esclusivo.
OBIETTIVI
Il Professional in Cultural Management ( MCM ) analizza il processo di trasformazione del ruolo del Manager ( proveniente da un percorso universitario di lettere o di economia o giuridico o artistico ), sempre più strategico all’interno delle organizzazioni e coinvolto nello sviluppo di nuovi business.
Il Professional si focalizza sui seguenti obiettivi:
– Rafforzare il know-how necessario al nuovo ruolo del Manager Culturale ;
– Analizzare l’evoluzione e il cambiamento del contesto competitivo e dell’impatto del digitale nell’ambito della cultura;
– Acquisire le conoscenze per identificare le opportunità di mercato e sviluppare una strategia vincente ;
– Apprendere e interpretare le strategie di internazionalizzazione per lo sviluppo del business culturale e alla valorizzazione dei territori .
PHOTO CREDIT : Allestimenti di Kikka Ricchio, foto by Ennevi



Management strategico e operativo delle organizzazioni culturali
Organizzazione della Cultura
ideazione progettuale
Programmazione e controllo nelle organizzazioni culturali
Project management
Economia dell’arte e della cultura
Economia e analisi dei mercati artistici
Marketing dei prodotti culturali
Imprese pubbliche e imprese private
Cultural policy
Kikka Ricchio
AD di MusicArt, società che ha fondato 15 anni fa, occupata nelle consulenze creative e progettuali nell’ambito culturale e dell’entertainment.
Discografica, produttrice e Curatrice, ora anche Presidente della Commissione Arte F.I.P.I [Federazione internazionale per la tutela della
proprietà intellettuale]
Partenza | Gennaio 2021
Frequenza | 2 giorni settimanali
Orario | 14.00 – 17.00 oppure 17.00 – 20.00
Costo | € 2900 [IVA e tassa inclusa]
Totale ore | 100
Il Corso è a numero chiuso.
Adatto anche a chi, pur senza una preparazione specifica, desidera apprendere in breve tempo una preparazione professionale con professionisti del settore.
Lo studente sosterrà esami finali per ottenere l’attestato professionale di Istituto Numen e Music Art con la valutazione finale conseguita dal partecipante.