Short Master | JEWERLY DESIGN & TECHNOLOGY
Lo short master in Jewelry Design & Technology offre a persone interessate alla moda e il design del gioiello la conoscenza di questo mondo a 360°. L’artigiano tradizionale incontra le nuove tecnologie per superare le barriere della forma e realizzare sia gioielli classici che assolutamente innovativi. Attraverso la conoscenza dei metodi di progettazione cad, tramite il software Rhinoceros e le stampanti 3d, si studieranno le forme, i materiali, le tecniche produttive nuove e tradizionali, fino a comprendere l’intero ciclo che porta da un’ idea alla realizzazione di gioielli unici e realizzare un proprio portfolio di progetti.
Il tutto senza mai perdere di vista la vestibilità e studiando un iter progettuale che faccia in modo di ottimizzare le tempistiche e i costi. Tutto questo per fornire a persone di talento ed ai futuri designer le competenze necessarie per lo sviluppo e la creazione di gioielli di qualsiasi grado di complessità, ed avere un sicuro sboccco nel mondo del lavoro presso studi di progettazione, design e orafi.
A chi e’ rivolto:
– Professionisti che vogliono affiancare alle tradizionali tecniche di progettazione le nuove metodologie di modellazione 3D.
– Giovani che vogliono acquisire competenze specifiche per affacciarsi preparati al mondo del lavoro.
– Orafi che vogliono unire la loro esperienza nell’artigianato ai vantaggi della stampa 3d e fornire una piu’ ampia serie di servizi al cliente.
– Chi non ha mai utilizzato o gia’ utilizza programmi Cad.



▫ Presentazione del software Rhinoceros e potenzialità per il settore orafo e della prototipazione
▫ Struttura dell’interfaccia grafica (viste e funzioni)
▫ Utilizzo dei tasti del mouse
▫ Modalità di selezione degli oggetti
▫ Utilizzo dei livelli
▫ Uso snap (alla griglia, agli oggetti, funzione orto), funzione smart track e storia di costruzione
▫ Modalità di visualizzazione degli oggetti
▫ Strumenti di disegno 2d (linee, spline, poligoni semplici, circonferenze, ellissi)
▫ Modificatori semplici applicati a linee e superfici (taglia, suddividi, copia, sposta, ruota, rifletti)
▫ Strumenti 2d avanzati (curve da 2 viste, blend, offset, fillet)
▫ Modifica di curve tramite punti di controllo
▫ Utilizzo di figure solide semplici (parallelepipedi, coni, sfere, cilindri, tubi e toroidi)
▫ Primi strumenti di sviluppo delle superfici (estrusioni, rivoluzione, loft, sweep 1 e 2 binari)
▫ Manipolazione di polisuperfici semplici (unisci ed esplodi)
▫ Unione e differenza booleana
▫ Modalità di salvataggio esportazione e importazione oggetti
▫ Metodologie di scorrimento lungo curva o una superficie per la generazione di oggetti 3d
▫ Curve da oggetti (proiezione curve, isocurve, sezioni)
▫ Modificatori avanzati (piega, torci, gabbia di punti, punti di controllo e movimenti uvn)
▫ Strumenti di sviluppo superfici complesse (rete di curve patch, raccordi blend)
▫ Serie (polare, lungo una curva, lungo curva sulla superficie)
▫ Importare e utilizzare pietre
▫ Anelli con castone con gambo sdoppiato di prova
▫ Incassatura sgriffata con spessori minimi, costruzione trapani
▫ Incassatura sgriffata su anelli tipo tiffany ‘’embrace’’ con pietra grande centrale e sgriffato ai lati del gambo
▫ Incassatura a griffe con taglio lucido tipo pave svuotamento
▫ Anello contrarier con pietra centrale castone battuta e svuotamento
▫ Solitario tipo cartier con castone a griffes con 2 virole e pietre sul gambo
▫ Incassatura a binario su anello e orecchino pietre quadrate
▫ Chiusura a snodo con cerniera
▫ Pavé con taglio lucido e incassatura a griffes su pendente
▫ Chiusura a snodo con cerniera
▫ Creare anelli con fodere con intagli
▫ Anelli modello chevalier a scudo con smalti
▫ Bracciale rigido con scritte cerniera e chiusura
▫ Gioielli a cestino, anello e pendente con pietre tonde e non.
▫ Gioielli a filo su pietre di grosse dimensioni
▫ Anelli di alta gioielleria con griffe e pietre di forme e misure diverse
▫ Anello tipo tiffany setting con castone creato tramite tagli svasati
▫ Pave su anello molto tondo a contrarier
▫ Rendering e creazione di immagini fotorealistiche
▫ Analisi delle superfici aperte e correzione
▫ Le stampanti 3d e le diverse tecnologie
▫ Esportare il file per il formato stl per la stampa 3D supportatura.
▫ Scheda tecnica, rappresentare il disegno in 2D e inserire le quote;
▫ Calcolo del peso (metallo)
Partenze | [Ottobre/Gennaio/Aprile]
Durata | 4 Mesi
Orario | 17.00 – 20.00 / 18.00 – 21.00
Totale ore formative | 100 ore
[progettazione, modellazione e stampa 3d]
*Istituto NUMEN consente agli studenti di accedere a tutti i corsi a condizioni agevolate senza interessi
Il Corso è a numero chiuso.
E’ necessario essere in possesso di un proprio PC portatile; in caso non si soddisfi questo requisito, comunicarlo alla segreteria didattica.
Adatto anche a chi, pur senza una preparazione specifica, desidera apprendere in breve tempo una preparazione professionale grazie ai professionisti del settore.
Lo studente sosterrà esami finali per ottenere l’attestato professionale e realizzerà un proprio portfolio.