La ricerca sull’intelligenza artificiale sembra destinata ad avere un impatto crescente sulle discipline creative, e tra le applicazioni per il design recentemente entrate sul mercato, Midjourney AI è sicuramente quella che ha ottenuto la maggiore risonanza.
Combinando la capacità di generare immagini da descrizioni di testo con sorprendente qualità grafica ed estetica, si propone come un rivoluzionario strumento per la creazione di concept ed illustrazioni, al punto di aver generato un ampio dibattito nelle comunità creative circa l’evoluzione delle professioni.
Le potenzialità trasformative di Midjourney AI sono state colte da discipline visive tradizionalmente diverse: illustratori e fotografi, designer di prodotto e moda, architetti. Le ramificazioni sono diverse caso per caso, ma in sintesi lo strumento è in grado di trasformare radicalmente le fasi di ideazione di un progetto e di creazione di concept.
Il corso sarà svolto Online
Le lezioni saranno concentrate in una sola giornata, sabato 25 marzo 2023.
Al mattino, il docente introdurrà lo strumento, e presenterà tecniche e modalità d’uso, oltre ad una estesa rassegna di case studies e possibili applicazioni.
A seguire, verra’ introdotto un tema su cui lavorare nel pomeriggio, lo sviluppo di un concept, tarato sugli interessi dei singoli partecipanti (design di prodotto, moda, architettura).Il lavoro sara’ individuale, con l’eventuale supporto del docente per assistenza tecnica e uso di Midjourney AI.
La giornata si concluderà con una presentazione collettiva in cui ogni partecipante potrà mostrare l’esito del proprio progetto, e confrontarsi con il resto della classe.
Obiettivo del corso è introdurre Midjourney AI, e rapidamente rendere i partecipanti autonomi nel suo utilizzo. Alla fine della giornata, saranno in grado di integrare lo strumento nelle loro precedenti pratiche creative, per la realizzazione di concept di design di prodotto, moda, architettura.
Credit Immagini: Filippo Nassetti (Docente)



-
MIDJOURNEY AI PER CONCEPT DESIGN
- Presentazioni, docente e partecipanti
- Concept design con Midjourney AI
-
- intelligenza artificiale per concept design
- installazione, avvio, primo prompt
- metodologia, prompt engineering
- documentazione e overview di parametri significativi
- case studies
- Assegnazione di un progetto da sviluppare in classe, con l’assistenza del docente: creazione di un concept per product design tramite Midjourney AI.
- Presentazione/revisioni a fine giornata.
Partenza | Sabato 25 Marzo 2023
Durata | 7 Ore di lezione
Orario | 10.00 – 18.00
Costo | € 280 [IVA inclusa]
BIO DOCENTE – FILIPPO NASSETTI
Filippo Nassetti è artista e designer generativo. La sua agenda di ricerca, Post-natural Design, si concentra sull’esplorazione delle estetiche e dei linguaggi visivi che emergono dalla crisi di tradizionali opposizioni come naturale e artificiale, digitale e materiale, umano e non umano, relazionando ricerca su formazioni organiche, metodi computazionali, new media e tecnologie avanzate di produzione.
Nel 2012 ha co-fondato MHOX, pratica di ricerca e start-up focalizzata sulla progettazione, attraverso tecniche computazionali e stampa 3D, di oggetti radicali e prodotti indossabili. Il contributo di MHOX al design generativo ha ottenuto riconoscimento internazionale attraverso una serie di progetti sperimentali, come Collagene, Carapace e Superabundance Masks, Generative Orthoses, ENEA walking stick e i progetti di protesi.
Nel 2015 Filippo inizia a collaborare con Zaha Hadid Architects, inizialmente come parte del team di Computation & Design (ZH CODE), poi di Zaha Hadid Design (ZHD). In ZHD si concentra su progetti di ricerca di piccola scala, dal design di prodotto alle sculture e alle installazioni sperimentali. E’ responsabile del design computazionale in diversi progetti, tra cui ZHD x Odlo Futureskin, una collezione di abbigliamento sportivo basato sulla mappatura del corpo e 3d knitting, e Behaviour.Morphe, un projection mapping sulla facciata di 180 metri del castello di Karlsruhe.
Dal 2016 insegna presso UCL The Bartlett School of Architecture, come parte del programma di Master B-Pro.
Il lavoro indipendente di Filippo è stato pubblicato e esposto a livello internazionale. Ha tenuto lezioni al The Royal College of Arts (Londra), alla China Central Academy of Fine Arts (Beijing), alla Florida International University (Miami) tra gli altri; ha esposto al Centre Pompidou (Parigi), al Design Museum (Londra), al Bozar Centre (Bruxelles); pubblicato su The New York Times, International Herald Tribune, Dezeen, Designboom, Wired Italia.
Il Corso sara’ svolto completamente in Live Streaming + l’intero workshop verrà registrato e il video sarà a disposizione per i partecipanti sulla piattaforma Teams . Per partecipare, e’ sufficiente quindi avere un computer e una connessione ad Internet.
Software:
Ogni studente dovrà effettuare l’abbonamento al Software Midjourney AI . Il costo del corso non comprende l’abbonamento del software Midjourney AI per lo svolgimento del corso.
Il costo dell’abbonamento mensile è di circa 10 $
Per l’installazione e avvio di Midjourney AI occorrerà come prima cosa registrarsi e selezionare un piano di abbonamento al seguente link: https://midjourney.com/home/?callbackUrl=%2Fapp%2F
Successivamente avrete a disposizione una guida generale del software e delle sue regole al seguente link: https://midjourney.gitbook.io/docs/Questa guida vi sarà utile per iniziare a comprendere come utilizzare Midjourney AI, inoltre in fondo ad essa troverete ulteriori informazioni su come attivare l’abbonamento.
N.B. Avere il software con una licenza adeguata e installarlo sul computer è responsabilità dei partecipanti.
A fine del corso l’istituto Numen fornirà un certificato di frequenza a tutti i partecipanti