PRESENTAZIONE
La cultura del design è un fenomeno globale, l’attuale stile di vita e le odierne esigenze della società contemporanea ha creato un mercato che richiede spazi innovativi polifunzionali e complementi di arredo che oltre a rispondere ad una specifica funzionalità, siano allo stesso tempo esteticamente accattivanti e tecnologici. Il corso è stato ideato appositamente per formare professionisti nel campo dell’interior design e dell’arredamento che attraverso il supporto della digital fabrication sappiano pensare e progettare in modo innovativo considerando anche che l’innovazione sta cambiando radicalmente proponendo sempre piu’ soluzioni eco-friendly ed eco-compatibili che impattano fortemente già dal processo di ideazione e progettazione.
OBIETTIVO
Obiettivo del corso è offrire una esperienza completa nell’ambito della progettazione dello spazio d’interni, sia per uso abitativo che commerciale (bar, negozi, showroom..) o d’interni di autoveicoli (auto, camper, carrozze treni, cabine navali..), fino ad arrivare a progettare l’oggetto o il complemeto d’arredo integrato correttamente all’interno dello spazio abitativo.
Dalla individuazione dell’idea progettuale, allo sviluppo del concept attraverso tecniche di rappresentazione 2D e 3D, realizzazione di prototipi tramite stampanti 3D, controllo e correzione del progetto per essere infine comunicato all’utente finale. Lo spazio e l’oggetto di arredamento sarà progettato avendo cura che sia funzionale, attuale e rispondente alle esigenze dell’allestimento degli interni o della produzione industriale.
In conclusione, sarà curata la comunicazione del progetto d’interni e dell’oggetto sul mercato attraverso la progettazione del Brand. Ognuna di queste conoscenze contribuisce al successo del progetto sul mercato come raggiungimento dell’obiettivo professionale, ed ogni esperienza all’interno del corso, contribuirà a rendere completa la formazione dell’interior & furniture designer.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il piano didattico del corso è finalizzato ad acquisire esperienza, nella gestione e nello sviluppo professionale di progetti di design d’interni ed arredo, che rispondano alla funzionalità, all’estetica e alle logiche produttive e di mercato. I partecipanti apprenderanno come integrare creatività, conoscenza dei materiali e ricerca di nuove tendenze, studiando proprietà e aspetti tecnici e teorici, attingendo dal panorama dell’architettura, del design, dell’arte. Competenze pratiche l’utilizzo delle nuove tecnologie tramite la progettazione in 2D, 3D, CAD, software Adobe, rappresentazioni grafiche in forma Rendering, fino alla realizzazione di prototipi in scala degli interni e del prodotto tramite stampanti 3D e taglio laser finalizzata al progetto degli spazi e degli arredi interni ed esterni e complementi, singoli o organizzati in sistemi.
Lo studente insieme al tutor sceglierà il tema di progetto e lo svilupperà mettendo in pratica le nozioni acquisite nello svolgimento del corso. Sarà richiesto inoltre di proporre una strategia di comunicazione del proprio progetto in grado di sintetizzare il principio ispiratore del progetto stesso. I partecipanti realizzeranno un portfolio finale di presentazione, richiesto per iniziare una carriera professionale.
SBOCCHI PROFESSIONALI
In tutte le attività professionali e aziendali operanti nel campo dell’interior design, dell’architettura e dell’allestimento, nella progettazione di prodotto, dai beni d’uso e di consumo ai trasporti, dai prodotti d’arredo ai sistemi di prodotto-servizio. In particolare potranno svolgere attività di: professionisti presso studi di design ed architettura, responsabili o assistenti di progetto in aziende, consulenti per il design di prodotto e l’interior design presso aziende, responsabili di sviluppo prodotti presso uffici tecnici, coordinamento delle attività di progettazione, allestimento d’interni e produzione di mobili e complementi d’arredo.



Ricerca e progettazione:
Storia dell’arredamento;
Storia del product design;
Antropologia e psicologia sociale;
Teoria del colore e della luce;
Materiali e ergonomia;
Strategie di branding;
Ricerca di mercato;
Metodologia e sviluppo del progetto;
Studio software 2d e 3d, Adobe – Blender – Rhinoceros – Grasshopper:
Disegno digitale, grafica e impaginazione (Pacchetto Adobe Master collection);
Modellazione Architettonica;
Creazione di mappe e texture;
Illuminazione Architettonica;
Fisica della Luce;
Simulazione del Sole Fisico;
Creazione e simulazione dei tendaggi;
Impostazione dei canali di mappa (rendering realistico);
Tecniche fotografiche per il rendering;
Rendering;
Laboratorio di modellizzazione e stampa 3D:
La creazione degli oggetti: tecniche sottrattive e tecniche additive;
Le stampanti 3D: le tipologie e la struttura di base;
Il processo di realizzazione di un oggetto: dal disegno alla modellizzazione 3D e scanner 3D;
La gestione degli spessori, dei sotto squadri, la creazione di supporti;
I sistemi di fissaggio meccanici ed elastici;
Il processo di stampa 3D, la scelta dei materiali e le principali utility di stampa;
Il processo di finitura e di colorazione dell’oggetto;
Prototipi e stampa 3D;
Progetto finale
Partenze | [Ottobre/Gennaio]
Frequenza | dal lunedì al venerdì
Orario | full time
Totale ore formative | 300 + 100 di laboratorio
*Istituto NUMEN consente agli studenti di accedere a tutti i corsi a condizioni agevolate senza interessi
Il corso è a numero chiuso.
Il corso e adatto anche a chi, pur senza una preparazione specifica, desidera apprendere in breve tempo una preparazione professionale.
Professionisti del settore, desiderosi di perfezionare le loro competenze.
▫ Lo studente sosterrà esami finali per ottenere il diploma di master con la valutazione finale conseguita dal partecipante.
▫ Realizzerà un proprio portfolio professionale.
▫ Incontro personalizzato con un coach per lo sviluppo e le opportunità professionali.