Master | ACCESSORIES DESIGN & DIGITAL FABRICATION
Il designer accessories e digital fabrication esperto nella ideazione e creazione di accessori, è una figura professionale che ha acquisito competenze ampie e diversificate, soprattutto nel campo digitale. Il Designer Accessories svolge un compito molto delicato: coniugare l’essenza e l’unicità di un marchio con la creatività e la funzionalità di un accessorio, esaltandone la qualità ed il potere di seduzione, combinando abilità creative, competenze progettuali e know-how artigianale e tecnologico.
OBIETTIVO
L’obiettivo del corso è formare i futuri professionisti specializzati nel settore dell’accessori (occhiali, borse, scarpe, piccola pelletteria, gioielli, bigiotteria), figure altamente specializzate, in grado di progettare e sviluppare una collezione, acquisire le competenze di software avanzati di modellazione 3D e di fabbricazione digitale, per dare vita allo sviluppo dei concept, realizzare i propri prototipi, tramite l’utilizzo della stampa 3D e taglio laser.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Durante il percorso formativo gli allievi acquisiranno una metodologia professionale finalizzata alla progettazione stilistica, grafica e cromatica di accessori moda da integrare all’interno dei propri moodboard, coerenti ed in linea con i valori di un brand, pur mantenendo una propria identità. Tecniche di disegno, colorazione manuale e tecnologica, progettazione e sviluppo di una collezione. Acquisire le competenze tecniche e pratiche usufruendo della più alta tecnologia e software più avanzati, per diventare autonomi nel dare forma ai progetti ideati e realizzare i propri prototipi tramite macchine per la fabbricazione digitale quali taglio laser, stampante 3D.
SBOCCHI LAVORATIVI
Al termine del corso lo studente avrà maturato avanzate competenze di progettazione manuale, di pari passo con le innovative tecniche di prototipazione; avrà inoltre sviluppato una profonda sensibilità estetica e acquisito una solida cultura nell’ambito del Design degli accessori e della Digital Fabrication. Potrà realizzare una propria collezione, affiancare le figure come il Product Manager senior aziendale, gli stilisti e gli sviluppatori del prodotto.



▫ Storia dell’Accessorio, quando nasce e come cambia nel corso del tempo (borse, occhiali, gioielli);
▫ Pellami, le differenze e come riconoscerle;
▫ Dizionario della Moda;
▫ Modelli di borse, occhiali e gioielli;
▫ Primo passo, I trend (Come e Chi determina le Tendenze che seguiranno);
▫ Moodboard (Colori, Immagini e Materiali per raccontare una storia);
▫ Disegno sulle Forme (Proporzioni e Realtà)
▫ Sviluppare la Collezione (Dare continuità fra dettagli e colori; le nozioni tecniche base per poter disegnare gli accessori dalla forma alla carta; viste prospettiche);
▫ Disegno Artistico e Disegno tecnico;
▫ Disegno e tecniche di Rendering a Mano (Matite e Marker);
▫ Rendering attraverso Adobe Photoshop ed Adobe Illustrator;
▫ Preparazione della scheda tecnica;
▫ Concept Board (come presentarsi e presentare il proprio lavoro).
Software di Modellazione 3D
▫ Rhinoceros 7.0;
▫ Blender;
▫ Grasshopper;
▫ Midjourney;
Laboratorio di modellizzazione e stampa 3D
▫ La creazione degli oggetti: tecniche sottrattive e tecniche additive;
▫ Le stampanti 3D: le tipologie e la struttura di base;
▫ Il processo di realizzazione di un oggetto: dal disegno alla modellizzazione 3D e scanner 3D;
▫ La gestione degli spessori, dei sotto squadri, la creazione di supporti;
▫ I sistemi di fissaggio meccanici ed elastici;
▫ Il processo di stampa 3D, la scelta dei materiali e le principali utility di stampa;
▫ Il processo di finitura e di colorazione dell’oggetto;
Partenze | [Ottobre/Gennaio]
Frequenza | dal lunedì al venerdì
Orario | full time
Totale ore formative | 500 [300 ore di lezioni frontali + 200 ore di laboratorio]
*Istituto NUMEN consente agli studenti di accedere a tutti i corsi a condizioni agevolate senza interessi
Il master è a numero chiuso.
I candidati saranno selezionati in base a:
Percorsi di studi: formazione post – diploma/laurea.
▫ Studenti che abbiano già acquisito una buona preparazione nell’ambito Informatico o nella modellazione 3D.
▫ Professionisti del settore, desiderosi di perfezionare le loro competenze.
▫ Lo studente sosterrà esami finali per ottenere il diploma di master con la valutazione finale conseguita dal partecipante.
▫ Realizzerà un proprio portfolio professionale.
▫ Incontro personalizzato con un coach per lo sviluppo e le opportunità professionali.