Il Corso di realtà Aumentata e Virtuale, proposto in formula Online, tramite lezioni in LIVESTRAEMING, con il supporto di aule virtuali condivise. Il corso è tenuto da professionisti , con esperienza nella mondo della realtà AR/VR e nella formazione. Il programma formativo si svolgerà in modalità online con orario e giornate programmate.
Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR) sono ormai tecnologie diffuse, impiegate in molti campi della sperimentazione artistica, del gaming, del design ecc… Saper sviluppare applicazioni in VR e AR è una competenza sempre più richiesta e si lega alla diffusione dei device portatili, smartphone, tablet e alla proliferazione di nuovi linguaggi di comunicazione creativa.




Orario | 17.00-21.00
Ottobre 2022
48H | 12 lezioni
Esami finali
€1600 (IVA e tassa inclusa)
Scopri tutte le informazioni su REALTA’ AUMENTATA / REALTA’ VIRTUALE CON UNITY
Realtà Aumentata
Storia della Realtà Aumentata dalle origini a oggi
Cos’è Unity
Installazione del software per Mac e Windows
Test di esportazione su device
Realizzazione della prima app in AR utilizzando Unity e Vuforia
Studio dei marker visivi
Basi di programmazione per creare applicazioni interattive (utilizzando PlayMaker)
Creazione di un gioco in AR
Creazione di un’applicazione per un libro di bambini in AR
Creazione di un’app per uno stand espositivo
Interfaccia grafica delle app (GUI)
Esportazione delle app per Market Android e Ios
Realtà Virtuale
Creare mondi digitali
Esportazione per smartphone / desktop
Creare la prima applicazione per Google Cardboard
Esportazioni per Samsung Gear
Utilizzo dell’HTC Vive e Oculus Rift
Esportazione giochi su store
3D in Unity
Importazione (modello, shaders, UV, texture, rig)
Lighting (illuminazione diretta, bake, HDRI)
Materiali
Setup scena
Animazione in Unity
Importazione animazione
Frame, keyframe e interpolazioni
Curve di accelerazione
Gerarchia oggetti
Animator controller
Variabili di controllo
MARCO PUCCI
Artista Multimediale
Laureato presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Nuove Tecnologie dell’Arte con una tesi sulla storia dei mass media (radio, cinema, televisione e Internet) e della loro influenza sulla società. Artista multimediale che lavora dal 2005 nel campo dell’arte e della comunicazione realizza installazioni interattive, allestimenti multimediali, videomapping , laboratori didattici, workshop per enti privati e manifestazioni artistiche, festival e mostre in Italia e all’estero. È tra i fondatori del gruppo InSynchLab (www.insynchlab.net).
Dal 2017 lavora presso Particula Creative Studio che opera a livello nazionale nella realizzazione di installazioni interattive, VideoMapping, sistemi di comunicazione avanzata e new media.Dal 2017 insegna presso L’Accademia di Belle Arti di Brera – Biennio di Nuove Tecnologie dell’Arte – corso “Progettazione Multimediale“Dal 2015 insegna “Interactive Multimedia Sound” – Master Sound Art – Politecnico e Accademia di Belle Arti di BreraDal 2010 tiene corsi di Arduino, Premiere, Android, VideoMapping e Realtà Aumentata per il laboratorio di Arti Multimediali dell’Accademia di Belle Arti di Brera – dipartimento di Nuove Tecnologie dell’Arte.Dal 2013 insegna presso la Scuola Civica di Cinema di Milano – Corso Multimedia.
Dal 2012 tiene un corso integrativo “Studio e analisi dei dispositivi di Realtà Aumentata” del laboratorio di videoarte presso l’Università IULM di Milano, Laurea Magistrale in Televisione, Cinema e New Media.Dal 2014 al 2015 ha insegnato “Tecnologie e processi” presso l’Università IUAV di San Marino.Dal 2005 al 2014 ha collaborato con la rivista Flash Art di Milano
LUCIO ARSENI
Lucio Arseni designer freelancer laureato in Nuove Tecnologie per l’Arte all’Accademia di Brera. Le sue competenze sono l’utilizzo di tecniche crossmediali, con flessibilità tra ambienti 2D e 3D, vettoriali e raster, realtime e rendering. Il suo lavoro spazia tra grafica e motion graphic, finalizzato a stampe o installazioni audiovisive per brand, eventi e privati.
Obiettivo: Il corso punta a trasmettere le nozioni storiche relative alle tecnologie di AR e VR, e le conoscenze necessarie per lo sviluppo di applicazioni web per dispositivi mobili con sistemi operativi IOS e Android, tenendo conto delle strategie d’uso e della funzionalità dell’interfaccia sistema-utente. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito competenze teoriche e pratiche utili alla progettazione e alla realizzazioni di sistemi di mixed reality applicabili al mondo dell’arte, del design, del marketing, della comunicazione, del cinema e del video.
Costi e programmazione
Orario: 17.00-21.00
Date: Ottobre 2022
Giorni lezioni : MARTEDI –VENERDI
Totale lezioni 12 + Esami finali
Costo: Prezzo pieno €1600 (IVA e tassa inclusa)
Il programma del corso si struttura in 48 ore suddivise in 12 giornate da 4 ore ciascuna
Incontri 3 lezioni settimanali.
Lo svolgimento del corso sarà, con video lezioni in Live streaming e con la possibilità di registrare Le lezioni saranno di teoria alternate ad esercizi di pratica per realizzazione di un progetto.
Il Corso non richiede particolari competenze pregresse. Per poter partecipare al corso online è necessario possedere i seguenti requisiti:
semplici strumenti informatici e telematici; una buona connessione internet di almeno 20 Mb e un computer con almeno 4GB di RAM o superiori, dotato di microfono e webcam.Si può partecipare al corso sia con sistemi operativi Windows che Mac. Invieremo ad ogni studente il Link per installare il software Unity nella sua versione gratuita.
A fine del corso si svolgeranno gli esami finali per il rilascio dell’Attestato.