Il Corso di VideoMapping, proposto in formula Online, tramite lezioni in LIVESTREAMING, con il supporto di aule virtuali condivise.
Nel corso i partecipanti potranno accedere direttamente alla conoscenza tecnica della realizzazione di un evento di video mapping attraverso la creazione di una performance e la realizzazione di un audiovisivo finalizzato per questo tipo particolare di proiezioni.




Orario | 18.00-21.00
Data | Ottobre 2022
48H | 2 incontri a settimana
Esami finali
€1600 (IVA e tassa inclusa)
Scopri tutte le informazioni su Videomapping
Introduzione alle tecniche di projection mapping – Introduzione ai principi generali del projection mapping ed esempi. – Projection mapping architetturale, su strutture indoor, in esterni e live performance. – Esempi di mapping ad uso commerciale. (showroom, gallery, table, cake, car mapping ecc.). – Esempi di mapping di artisti contemporanei. – Oltre il videomapping: nuovi processi, tecnologie e modalità esecutive.
La progettazione complessiva dell’evento – Presentazione dei temi di progetto del corso. – Ideazione e sviluppo del concept. – Ricerca sonora e iconografica. – Storytelling e creazioni delle fasi di narrazione. – Comunicazione e presentazione del progetto.
Analisi nel dettaglio di lavori di projection mapping realizzati – Analisi della documentazione necessaria. – Rilievo delle superfici.
– Preparazione dei contenuti 2D. – Preparazione dei contenuti 3D. – Criteri di scelta del proiettore adatto. – Allestimento tecnico finale.MadMapper – MadMapper: descrizione e funzionalità dell’interfaccia grafica. – Importazione dei contenuti: file di immagini, video, live camera ecc. – Mappatura strutture semplici, utilizzo mesh e maschere. – Utilizzo delle scene di MadMapper. – Mapping con 3D object e animazioni live. – Utilizzo contemporaneo di diverse sorgenti multimediali. – Proiezione dei primi esperimenti di mapping su superfici 3D.
Live projection mapping e Vjing – Utilizzo contemporaneo di MadMapper e software VJ. – Introduzione e utilizzo a livello base di Resolume Arena e Modul8 – Preparazione del live set, organizzazione dei materiali e dispositivi. – Real time Audio e controller MIDI e OSC – Live mapping su superfici 3D.
Contenuti 2D e Animazione in After Effects – Introduzione all’applicazione, utilizzo layer ed effetti di base. – Importazione file di immagine raster e vettoriali per il videomapping. – Animazione livello base dei contenuti ed esportazione. – Esempi di Plug-in utili per l’animazione nel videomapping.
Laboratorio 01 verifica contenuti e preparazione mapping su scultura – Verifica dello stato di avanzamento del progetto. Realizzazione finale della scultura da mappare. – Prove tecniche e proiezione finale.
Laboratorio – Il sonoro nel projection mapping – Scelta del mood sonoro della performance.
FABIO VOLPI
Interactive Design e Video Mapping
Architetto di formazione, evolve la propria attività artistica si a partire dalla collaborazione nel collettivo Otolab dal 2001, partecipando alla creazione di eventi multimediali che verranno proposti dal vivo a Milano, Roma, Bologna, Bruxelles, Parigi, Città del Messico, Montreal e Oslo.
Nel 2008 cura personalmente l’immagine grafica e i visuals per le esibizioni multimediali dell’ensemble di musica contemporanea “Sincronie”, che verranno realizzate anche queste dal vivo, a Jakarta e Bali in Indonesia nel 2009.
Dal 2008 inizia l’attività di insegnamento presso il C.F.P. Bauer con i corsi di teorie della rappresentazione, sound design, storia dei linguaggi multimediali; mentre all’accademia N.A.B.A. di Milano è docente del corso di performance audiovisiva.
Nel 2009 la perfomance audiovisiva “Les Champs Magnétiques”, risulterà vincitrice del concorso internazionale “Celeste Prize” a Berlino.
Nel 2012 fonda con una mostra personale il progetto “Materia Sonica” che si sviluppa nella sua attuale configurazione di progetto collettivo multimediale.
Dal 2013 ad oggi sviluppa l’interesse verso il videomapping realizzando performance live e installazioni a Basilea, Milano, Isola di Capraia e Kiev tra i luoghi principali delle esibizioni.
“Il video mapping è una nuova declinazione della videoarte in cui le immagini sono concepite per essere proiettate su edifici, elementi scultorei artificiali o presenze naturali del paesaggio. In questo modo si modifica la percezione “naturale” delle forme tridimensionali, attraverso la sovrapposizione di una “pellicola” di luce, che, nell’oscurità dell’evento notturno, realizza la sensazione di una nuova realtà fluida, che va a sostituirsi all’elemento solido esistente”. (F. Volpi, R.Crisafi, I nuovi paesaggi del videomapping).
Le lezioni si articoleranno partendo dall’osservazione delle migliori opere contemporanee sia in campo artistico che commerciale. Il software di riferimento sarà MadMapper, scelto per la sua semplicità d’apprendimento e la disponibilità al suo interno di contenuti immediatamente utilizzabili. Verranno mostrate anche applicazioni alternative e il loro uso dal vivo o in modalità interattiva. Inoltre contenuti e utilizzo di software di animazione 2D in After effect
Durante il percorso online sarà inviato ad ogni studente una struttura di design realizzata con una stampante 3D. Tale struttura sarà utilizzata per proiettare il mapping creato da ogni singolo studente durante le lezioni.
Infine si analizzeranno tutte le fasi preparatorie di tipo tecnico e quelle riferite alla progettazione dei contenuti per il 2° progetto per l’esame finale.
Costi e programmazione
Orario: 18.00-21.00
Date: Ottobre 2022
Totale lezioni 16 + Esami finali
Il programma del corso si struttura in 48 ore
Incontri 2 lezioni settimanali
Costo: Prezzo pieno €1600 (IVA e tassa inclusa) – *nel costo non è inclusa la spesa del software MadMapper necessario per lo svolgimento del corso*
Lo svolgimento del corso sarà, con video lezioni di teoria alternate ad esercizi di pratica per realizzazione di progetti visivi . Inoltre l’istituto consegnerà un prodotto di Design realizzato con le stampanti 3D uguale per ogni studente da usare come struttura per la proiezione del primo progetto di Mapping.
E’ disponibile seguire lo Short Master in videomapping con la formula in presenza. CLICCA QUI per vedere il corso da 1006
Per poter partecipare al corso online di Videomapping è necessario possedere i seguenti requisiti:
semplici strumenti informatici e telematici; una buona connessione internet da almeno 20 Mb e un computer con almeno 4GB di RAM o superiori, dotato di microfono e webcam. Si può partecipare al corso sia con sistemi operativi Windows che Mac. Conoscenza del computer e preferibilmente e aver usato almeno un software grafico.
N.B. E’ necessario possedere un videoproiettore Basic(risoluzione SVGA e minimo 1000 ansi lumen) Lo studente dovrà essere in possesso del Software “Mad Mapper”
A fine del corso si svolgeranno gli esami finali per il rilascio dell’Attestato