Corso di Jewelry Design & Technology proposto in formula Online, tramite lezioni in LIVESTREAMING, con il supporto di aule virtuali condivise.
Lo studente apprenderà la modellazione 3D incentrata sulla gioielleria, e imparerà a sviluppare un suo progetto il cui prototipo sarà stampato in 3D.
Il corso è tenuto da un Trainer Autorizzato McNeel, con esperienza nella modellazione e nella formazione con Rhinoceros 6.0. Al termine del corso sarà rilasciato il certificato di Livello 1 riconosciuto di Rhinoceros.






Orario | 17.30-20.30
Partenza | Ottobre 2022
48 H | 2 lezioni a settimana
Esami finali
€1600 (IVA e tassa inclusa)
Scopri tutte le informazioni su Jewelry Design & Technology
1 Interfaccia Rhinoceros: come ci si orienta all’interno del programma, snap alla griglia e osnap agli oggetti, come si usano i livelli e costruzioni di linee e curve.
2 Esercizio: ciondolo a sole partendo dal disegno delle linee per arrivare all’utilizzo della serie polare e del modello 3d.
3 Esercizio: ciondolo a fiore in 3 diversi modi; piatto, bombato e bombato al centro e piatto all’esterno.
4 Esercizio: ciondolo a cuore partendo dal disegno delle curve e poi delle superfici.
5 Esercizio: anello traforo verrà realizzato partendo da un traforo piatto che poi verrà arrotolato attorno al cerchio dell’anello.
6 Esercizio: anello ad onde realizzato con la superficie sweep a 1 binario.
7 Esercizio: anello con castone traforato, presenta il gambo centrale e il castone che racchiude una pietra a cabochon.
8 Esercizio: fedina a navette partendo dal disegno della fotografia del pietra, verrà disegnata e poi realizzato il castone con le griffe.
9 Esercizio: anello solitario a cuore partendo dal disegno della pietra verrà realizzato il castone e poi il gambo.
10 Esercizio: anello contariè dal diamante centrale verrà realizzato il castone a filo e il gambo che abbraccia la pietra.
11 Esercizio: anello trilogy si partirà dal castone centrale per poi triplicarlo e unirlo al gambo dell’anello.
12 Esercizio: ciondolo a cuore con rete in cui verrà realizzata una superficie su cui verranno proiettate delle curve che diventeranno dei fili intrecciati.
13 Sviluppo di un proprio progetto: ogni studente dovrà ideare un proprio gioiello realizzando disegni su carta e usando gli strumenti più idonei (matita, penna, colori, ecc.), in modo da far capire le proporzioni e le forme dell’oggetto ideato.
14 Modellazione 3d proprio progetto in tutte le sue parti.
15 Affinamento del modello 3d del proprio progetto e rendering finale.
16 Presentazione del progetto finale.
CRISTIAN VISENTIN
Industrial Designer
Authorized Rhinoceros Trainer e progettista CAD specializzato , nasce nel 1972 a Varese, si laurea in Architettura indirizzo Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano e frequenta un master in Industrial Design presso la Scuola Politecnica di Design (SPD) di Milano.
Matura diverse esperienze lavorative in alcuni studi tra cui l’Atelier Bellini, lo Studio arch. Marco Zanuso jr e il centro ricerche e sviluppo Baleri Italia. Da diversi anni gestisce il proprio Studio a Pavia, città dove vive, specializzato soprattutto in Design dei gioielli, ma anche di industrial design, grafica e arredamento di interni.
Il corso in Jewelry Design & Technology offre a persone interessate alla moda e al design del gioiello la conoscenza di questo mondo a 360°. L’artigiano tradizionale incontra le nuove tecnologie per superare le barriere della forma e realizzare sia gioielli classici che assolutamente innovativi. Attraverso la conoscenza dei metodi di progettazione cad, tramite il software Rhinoceros e le stampanti 3d, si studieranno le forme, i materiali, le tecniche produttive nuove e tradizionali, fino a comprendere l’intero ciclo che porta da idee di gioielli unici alla loro realizzazione e creare un proprio portfolio di progetti.
Il tutto senza mai perdere di vista la vestibilità e studiando un iter progettuale che faccia in modo di ottimizzare le tempistiche e i costi. Tutto questo per fornire a persone di talento ed ai futuri designer le competenze necessarie per lo sviluppo e la creazione di gioielli di qualsiasi grado di complessità, ed avere un sicuro sbocco nel mondo del lavoro presso studi di progettazione, design e orafi.
Obiettivo corso
verranno affrontati alcuni modelli della gioielleria classica e saranno preparati i relativi file per la stampa 3d. Dopo alcune lezioni introduttive si parte subito con modelli concreti creando la struttura di base con le curve Nurbs su cui costruire le superfici e i solidi con il software Rhinoceros. Questo procedimento permetterà di realizzare delle geometrie esportabili e stampabili. Nelle ore conclusive del corso i partecipanti dovranno sviluppare un gioiello da loro ideato e modellato in 3d.
Costi e programmazione
Orario: 17.30-20.30
Date: Partenza | Ottobre 2022
Costo: Prezzo pieno €1600 (IVA e tassa inclusa)
Totale lezioni 16 + Esami finali
Il corso sarà composto da 48 ore d’insegnamento e diviso in tre aree principali: ricerca iniziale, progettazione e presentazione, suddivise in 16 giornate da 3 ore ciascuna
Incontri 2 lezioni settimanali
Lo svolgimento del corso sarà, con video lezioni di teoria alternate ad esercizi di pratica che nella fase finale prevede la modellazione 3d di progetti che saranno destinate alla stampa 3D per la produzione dei prototipi.
Per partecipare al corso viene richiesta una conoscenza base del software Rhinoceros.
Note tecniche :
è necessario possedere semplici strumenti informatici e telematici; una buona connessione internet di almeno 20 Mb e un computer con almeno 4GB di RAM o superiori, dotato di microfono e webcam. Si può partecipare al corso sia con sistemi operativi Windows che Mac .
Invieremo ad ogni studente i Link per installare Rhinoceros 6.0 nella versione gratuita della durata di 90 giorni
A fine del corso si svolgeranno gli esami finali per il rilascio dell’Attestato e il Certificato livello 1 di Rhinoceros riconosciuto.
Le modellazioni del progetto saranno destinate alla stampa 3D per la produzione dei prototipi.