Il corso in Hanbags Design, è proposto in formula Online, tramite lezioni in LIVESTREAMING , con il supporto di aule virtuali condivise. Il corso è tenuto da professionisti nel settore. Il programma formativo si svolgerà in modalità online con orario e giornate programmate.

Durante il percorso si studierà l’approccio innovativo nel design attraverso l’uso delle nuove tecnologie e coerentemente all'identità specifica di un Brand. Il corso sarà realizzato in collaborazione con Love therapy, marchio creato da Elio Fiorucci
La figura del progettista di borse nasce dall’esigenza di formare competenza specifica per questo segmento di mercato che simboleggia a livello internazionale l’eccellenza del Made in Italy con un particolare sguardo alle nuove tecnologie applicate alla progettazione e alla modellazione 3d tramite il software rhinoceros 6.0 .








Orario | 14.30-17.30/17.00-20.00
Ottobre 2022
80 H | 3 mesi
Esami finali
€2200 (IVA e tassa inclusa)
Scopri tutte le informazioni su Handbags of the future 4.0
PROGETTAZIONE E DESIGN
1 Come nascono le idee: gli step di progettazione.
2 Le componenti e le costruzioni: Elementi costitutivi della borsa, i modelli, i modelli iconici.
3 Materiali: le possibilità di design grazie alla stampa 3D, l’incontro tra materiali tradizionali e nuove tecnologie. Materiali di supporto ed esempi progettuali.
Briefing progettuale del Brand Love Therapy, marchio creato da Elio Fiorucci
4 Ricerca Innovativa: Come si realizza una ricerca di forme innovative alla luce delle potenzialità di design con la Stampa 3D. Realizzazione di un Moodboard e cartella colore coerente con il briefing del Brand.
5 I metodi di rappresentazione, varie tecniche per realizzare lo studio preliminare.
6 Flusso di idee, elaborazioni e varianti progettuali, le forme i pattern.
7 DESIGN THE BAGS STYLE of the Future: Applicare le idee nate alle necessità tecniche del prodotto borsa. Elementi di modellistica.
8 Le Tasche: metodi di rappresentazione 2D, caratteristiche e costruzioni, bozzetto. Studio dell’applicazione sul modello.
9 Le maniglie forme innovative per la stampa 3D: Progettare interpretando il mood-board e realizzando forme innovative su bozzetto adatte alle nuove possibilità tecniche date dalla stampa 3D. Elementi di modellistica.
10 Gli accessori: Progettare interpretando il mood-board e realizzando forme innovative su bozzetto adatte alle nuove possibilità tecniche date dalla
stampa 3D. Finizioni e colori.
11 Interazione ed assemblaggio degli elementi ovvero corpo borsa e dettagli, le possibili soluzioni tecniche.
Elaborazione di un secondo modello di borsa.
12 Disegno Tecnico in proiezione ortogonale con AI applicando tutti i dettagli, le misure, le cuciture e indicando i dati tecnici di costruzione.
13 Sviluppo di misura e proporzionare la borsa su figurino, tecniche di rappresentazione.
14 Assemblare il Portfolio progettuale, tecniche e strumenti di rappresentazione.
MODELLAZIONE 3D
1 Introduzione Software di modellazione 3d Rhinoceros 6.0,
2 interfaccia e navigazione;
3 Strumenti di disegno, i primi comandi utili di Rhino;
4 Operazioni tra solidi, come trasformare geometrie semplici in forme articolate;
5 Costruzione delle superfici: gestire le forme nello spazio;
6 Strumenti di deformazione: decorazioni e ornamenti sulle superfici;
7 Gli strumenti di Rhino per realizzare i propri progetti;
Nicole Leonardi è nata a Milano nel 1984.
Consegue la Laurea Magistrale in Design per il Sistema Moda presso il Politecnico di Milano con un progetto di tesi di borse multifunzionali e trasformabili. Le borse concepite come oggetto dinamico e costruite secondo il concetto modulare.
Dal 2006 svolge attività di Design e Product Development collaborando con aziende nazionali ed internazionali tra cui Marni, Guess? handbags e Colombo via della Spiga. Dal 2014 svolge inoltre attività di docente e consulenze in qualità di costumista in ambito performing art, firmando, nel 2014 i costumi di “Best Of” in scena al Piccolo Teatro di Milano.
Cristian Visentin, Industrial Designer, Authorized Rhinoceros Trainer e progettista CAD specializzato, nasce nel 1972 a Varese, si laurea in Architettura indirizzo Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano e frequenta un master in Industrial Design presso la Scuola Politecnica di Design (SPD) di Milano. Matura diverse esperienze lavorative in alcuni studi tra cui l’Atelier Bellini, lo Studio arch. Marco Zanuso jr e il centro ricerche e sviluppo Baleri Italia.
Da diversi anni gestisce il proprio Studio a Pavia, città dove vive, occupandosi di industrial design, Accessory Design, grafica e arredamento di interni.
Le borse si sono ampiamente affermate come segmento di fondamentale attrattiva nelle collezioni dei principali Brand di Moda, diventando negli anni il prodotto centrale dei loro core business. Non solo completamento dell’identità di collezione, le borse rappresentano un vero e proprio oggetto di
culto.
La figura del progettista di borse nasce dall’esigenza di formare competenza specifica per questo segmento di mercato che simboleggia a livello internazionale l’eccellenza del Made in Italy con un particolare sguardo alle nuove tecnologie applicate alla progettazione e alla modellazione 3d tramite il software rhinoceros 6.0
OBIETTIVI
Questo corso insegna i fondamenti della progettazione del prodotto borse fornendo in primo luogo le conoscenze fondamentali sui modelli specifici e le loro caratteristiche in tutte le componenti , si studieranno le forme, i materiali, le tecniche produttive nuove e tradizionali, fino a comprendere l’intero ciclo che porta da un’ idea alla realizzazione di borse per creare un proprio portfolio di progetti. Inoltre l’acquisizione della tecnica, teoria e pratica di software avanzati per la modellazione 3D con Rhinoceros 6.0
Durante il percorso si studierà l’approccio innovativo nel design attraverso l’uso delle nuove tecnologie e coerentemente all’identità specifica del Brand selezionato Love Therapy di FIORUCCI
Costi e programmazione
Orario: 14.30-17.30 o 17.00-20.00
Date: Ottobre 2022
Costo: Prezzo pieno €2200 (IVA e tassa inclusa)
La durata del corso sarà di 3 mesi. Incontri 2 lezioni settimanali
Il corso sarà composto da 80 ore d’insegnamento e diviso in due aree principali: Design e progettazione, a seguire modellazione 3D con Rhino 6.0
Per poter partecipare al corso online è necessario possedere i seguenti requisiti:
semplici strumenti informatici e telematici; una buona connessione internet da almeno 20 Mb e un computer con almeno 4GB di RAM o superiori, dotato di microfono e webcam. Si può partecipare al corso sia con sistemi operativi Windows che Mac.
Per il software Rhino sarà possibile utilizzare la versione di prova gratuita della durata di 3 mesi.
A fine del corso si svolgeranno gli esami finali per il rilascio dell’Attestato.
Lo studente otterrà anche il certificato di livello 1 riconosciuto di Rhinoceros 6.0
realizzazione finale del portfolio dei progetti completati durante il percorso didattico.