Il corso di Fashion EyeWear 4.0 ( 3D Modeling) proposto in formula Online, tramite lezioni in LIVESTREAMING, con il supporto di aule virtuali condivise.
Il corso è tenuto da professionisti provenienti dal settore Occhiali e formatori senior altamente qualificati titolari di incarichi di insegnamento e con larga esperienza nel campo della modellazione 3D dei software Rhinoceros e Blender Italia.






Orario | 17.30-20.30
Ottobre 2022
48 H | 16 lezioni
Esami finali
€1600 (IVA e tassa inclusa)
Scopri tutte le informazioni su Fashion Eyewear 3D Modeling
Elementi per la progettazione di un occhiale
Componenti per occhiali e terminologie
Tipologie di montature
Materiali montature e lenti
Lenti e mascherine
Tecnologia di produzione
Accessori metallici e tecnologie:
Elementi per il dimensionamento dell’occhiale.
Focus Software Rhinoceros Modellazione Eyewear
Modellazione 3D Blender
Introduzione al software e alla modellazione Mesh;
Creazione di una primitiva di partenza, operazioni di estrusione, taglio e utilizzo del modificatore Subdivision Surface;
Lavorare con i modificatori (Mirror, Solidify, Array, …) per una modellazione non distruttiva;
Introduzione al rendering;
Lavorare con i modificatori (Screw, Decimate, Wireframe, …) per una modellazione non distruttiva. Consigli per la visualizzazione;
Modellazione precisa in Blender;
Preparare un file per la stampa 3D;
Tassellazione in Tissue e generazione di geometrie complesse.
Revisione Progetti
Prototipazione tramite stampanti 3D
FRANCESCO RUFFINI
Designer di occhiali
Francesco Ruffini, architetto, designer poliedrico e visionario, Impegnato nella ricerca e nell’innovazione di prodotto per l’industria, si qualifica protagonista del design contemporaneo disegnando collezioni d’arredamento per Società di livello internazionale. I suoi “pezzi” sono pubblicati su molte riviste di settore e su alcuni libri di design, riscontrando consenso di critica internazionale per il gusto “senza tempo” delle linee di prodotto disegnate.Tra I premi che gli sono stati riconosciuti si nota: Marketing for Design Contest 2009 all’ICFF di New York; Italian Light Design Contest 2010; Art On Chair 2012 al Paredes Centre of Furniture Design; K-Idea 2012 di Kilometrorosso Spa. Appassionato del design anche nel campo accessori e occhiali disegna e realizza la collezione Prensil e trasforma un’esigenza in una start-up, creando gli occhiali perfetti per il nostro tempo. Curando il design, cercando nuove forme e sperimentando l’utilizzo di nuovi materiali creando un incastro perfetto che da la possibilità di agganciare gli occhiali, con un semplice gesto, unendo ingegneria, arte, invenzione e stile.
CRISTIAN VISENTIN
Industrial Designer
Authorized Rhinoceros Trainer e progettista CAD specializzato , nasce nel 1972 a Varese, si laurea in Architettura indirizzo Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano e frequenta un master in Industrial Design presso la Scuola Politecnica di Design (SPD) di Milano. Matura diverse esperienze lavorative in alcuni studi tra cui l’Atelier Bellini, lo Studio arch. Marco Zanuso jr e il centro ricerche e sviluppo Baleri Italia. Da diversi anni gestisce il proprio Studio a Pavia, città dove vive, occupandosi di industrial design,Accessory Design, grafica e arredamento di interni.
ALESSANDRO ZOMPARELLI
Designer & Development Engineer
Laureato in Ingegneria e Architettura presso l’Università di Bologna. La sua formazione lo porta ad esplorare le opportunità introdotte dal computational design in combinazione con le tecnologie di stampa 3D a differenti scale, dal Design , all’architettura al corpo umano.
Computational Design per la Stampa 3D
Dal 2011 è membro di Co-de-iT come parte del gruppo di progettazione di Artificial Reefs, un sistema di barriere coralline prodotte attraverso l’utilizzo della stampa 3D di grande formato. E’ inoltre docente in diversi workshop internazionali legati prevalentemente al tema dell’architettura e del computational design tra cui AAVS Jordan (Amman) 2013 e AAVS Dubai 2016,2018 e 2019 (Dubai) e diversi workshop presso lo IAAC (Barcellona) e presso la Bartlett School of Architecture (Londra).
Dal 2012 è co-fondatore di MHOX, studio di design generativo focalizzato principalmente sullo studio di estensioni corperee con interesse particolare a maschere personalizzate, dispositivi medici e prodotti di moda.
Dal 2016 è professore a contratto presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna all’interno del corso di Design del Prodotto.E’ inoltre sviluppatore di Tissue, add-on per il computational design in Blender, presentata alla Blender Conference ad Amsterdam nel 2019. L’obbiettivo di Tissue è quello di fornire strumenti di modellazione avanzata trasversalmente ai settori del Design , dell’architettura e medicale.
Gli occhiali rappresentano da sempre uno straordinario oggetto di culto. Un accessorio unico, in grado di affascinare intere generazioni, adeguandosi funzionalmente ai diversi contesti e ai diversi stili di vita. La figura del progettista d’occhiali nasce dalla necessità del mercato in continua evoluzione nel settore accessori moda.
L’obiettivo del corso è formare un designer nella progettazione d’occhiali con competenze tecniche e di modellazione 3D .Viene esaminato l’accessorio occhiale in maniera tecnica, analizzando i suoi componenti, la sua calzata e il procedimento di produzione. La conoscenza e l’uso di software di Modellazione 3D e metodologie tecnico-pratiche per lo sviluppo e la realizzazione di prototipi mediante le stampanti 3D. Durante il percorso formativo, gli studenti avranno maturato le competenze specifiche nell’ambito del Fashion Glasses Design e avranno sviluppato gli strumenti fondamentali per la progettazione e la realizzazione di occhiali adatti alle occasioni e alle esigenze più diverse.
Il corso è diviso in quattro aree:
Elementi per la progettazione di un occhiale – Modellazione 3D avanzata con Rhinoceros –Modellazione 3D con il software Blender– Realizzazione di prototipi tramite la stampante 3D.
Sbocchi lavorativi nel settore accessori moda, occhiali, modellazione 3D.
Costi e programmazione
Orario: 17.30-20.30
Date: Ottobre 2022
Costo: Prezzo pieno €1600 (IVA e tassa inclusa)
Totale lezioni 16 + Esami finali
Il corso sarà composto da 48 ore d’insegnamento e diviso in tre aree principali: ricerca iniziale, progettazione e presentazione, suddivise in 16 giornate da 3 ore ciascuna
Incontri 1 o 2 lezioni settimanali
Lo svolgimento del corso sarà, con video lezioni di teoria alternate ad esercizi di pratica che nella fase finale prevede la modellazione 3d di progetti che saranno destinate alla stampa 3D per la produzione dei prototipi.
Per partecipare al corso viene richiesta una conoscenza base del software Rhinoceros.
Note tecniche :
è necessario possedere semplici strumenti informatici e telematici; una buona connessione internet di almeno 20 Mb e un computer con almeno 4GB di RAM o superiori, dotato di microfono e webcam. Si può partecipare al corso sia con sistemi operativi Windows che Mac .
Invieremo ad ogni studente i Link per installare i software Blender e Rhinoceros 6.0 nella versione gratuita della durata di 90 giorni
A fine del corso si svolgeranno gli esami finali per il rilascio dell’Attestato.
Dopo aver conseguito il corso di Blender lo studente che ha interesse alla certificazione rilasciata dall’Associazione Blender Italia, dovrà sostenere un esame di verifica direttamente con L’associazione tramite VideoCall e pagare un costo aggiuntivo di € 50.
Le modellazioni del progetto saranno destinate alla stampa 3D per la produzione dei prototipi.