Il corso di modellazione 3D con il software Blender, proposto in formula Online, tramite lezioni in LIVESTREAMING, con il supporto di aule virtuali condivise.
Il corso è tenuto da formatori qualificati Blender Italia, senior altamente qualificati titolari di incarichi di insegnamento in ambito universitario e con larga esperienza nel campo della modellazione 3D e sviluppatori di diverse add-on per Blender, tra cui Tissue e altre utilizzate nel medicale.




Scopri tutte le informazioni su Software Modellazione 3D BLENDER
Introduzione al software e alla modellazione Mesh;
Creazione di una primitiva di partenza, operazioni di estrusione, taglio e utilizzo del modificatore Subdivision Surface;
Lavorare con i modificatori (Mirror, Solidify, Array, …) per una modellazione non distruttiva;
Introduzione al rendering;
Lavorare con i modificatori (Screw, Decimate, Wireframe, …) per una modellazione non distruttiva. Consigli per la visualizzazione;
Modellazione precisa in Blender;
Preparare un file per la stampa 3D;
Tassellazione in Tissue e generazione di geometrie complesse.
ALESSANDRO ZOMPARELLI
Design & Development Engineer
Laureato in Ingegneria e Architettura presso l’Università di Bologna. La sua formazione lo porta ad esplorare le opportunità introdotte dal computational design in combinazione con le tecnologie di stampa 3D a differenti scale, dall’architettura al corpo umano.
COMPUTATIONAL DESIGN PER LA STAMPA 3D
Dal 2011 è membro di Co-de-iT, con il quale inizia a lavorare al progetto Artificial Reefs, un sistema di barriere coralline prodotte attraverso l’utilizzo della stampa 3D di grande formato e progettate attraverso strategie di computational design. Ha partecipato a diversi programmi didattici e workshop internazionali, tra cui AAVS Jordan (Amman) 2013, AAVS Dubai 2016 (Dubai) e diversi workshop presso lo IAAC (Barcellona). Dal 2012 Alessandro Zomparelli è co-fondatore di MHOX, studio di design generativo focalizzato principalmente sullo studio di estensioni corporee con interesse particolare a maschere personalizzate, dispositivi medici e prodotti di moda. Dal 2016 è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna all’interno del corso di Design del Prodotto. Dal 2017 è docente presso l’Istituto Marangoni (Milano) all’interno del corso di “Product Design” e all’interno dei master in “Product Design & Furniture” e “Fine Jewellery Design”.
Blender è un software open-source di modellazione 3D, rendering e animazione.
Modellazione 3D con Blender è un corso che introduce alle diverse tecniche di modellazione e gestione di oggetti 3D all’interno del software Blender. Il corso fornisce gli strumenti utili alla gestione dell’interfaccia utente, rendendo i partecipanti capaci di modellare forme complesse e gestire propriamente le primitive geometriche a disposizione, per realizzare un progetto, creando i file necessari per le stampanti 3D, (ogni studente avrà la possibilità di ricevere il prototipo del proprio progetto).
La sempre maggiore diffusione di stampanti 3D ha spostato l’attenzione su modellatori di geometrie mesh, i quali consentono una modellazione molto flessibile e particolarmente adatta alla sperimentazione di forme e processi del design.
Le conoscenze acquisite saranno spendibili in molti campi di applicazione: modellazione architettonica, industria manifatturiera , animazione, computer grafica, virtualizzazione ecc.
Costi e programmazione
Orario: 17.00 – 20.00
Date: Ottobre 2022
Totale lezioni 7 + Esami finali
Il programma del corso si struttura in 21 ore suddivise in 7 giornate da 3 ore ciascuna
Incontri 1 o 2 lezioni settimanali
Costo: Prezzo pieno € 680 (IVA e tassa inclusa)
Lo svolgimento del corso sarà, con video lezioni di teoria alternate ad esercizi di pratica per realizzazione di un progetto che sarà prototipato tramite le stampanti 3D dallo staff dell’istituto; il prodotto sarà in seguito spedito a ogni studente.
Per poter partecipare al corso online del software Blender è necessario possedere i seguenti requisiti:
semplici strumenti informatici e telematici; una buona connessione internet di almeno 20 Mb e un computer con almeno 4GB di RAM o superiori, dotato di microfono e webcam. Si può partecipare al corso sia con sistemi operativi Windows, Mac e Linux. Invieremo ad ogni studente il Link per installare il software Blender nella versione gratuita.
Per la partecipazione al corso non sono strettamente richieste competenze specifiche se non la conoscenza del sistema operativo e della gestione di files e cartelle. La conoscenza di base di software di grafica vettoriale o di disegno tecnico.
Dopo aver conseguito il corso di Blender lo studente che ha interesse alla certificazione rilasciata dall’Associazione Blender Italia, dovrà sostenere un esame di verifica direttamente con L’associazione tramite VideoCall e pagare un costo aggiuntivo di € 50.
Rilasciato attestato di frequenza.